Finanziamento di un portafoglio di progetti di agrivoltaico solare e di accumulo su batterie in Italia
Il progetto NRG Plus Sun & Storage, sviluppato dal gruppo NRG PLUS , consiste in un portafoglio di 3 sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) e 2 impianti solari, con una capacità totale di 260 MW per i BESS e 87 MW per il solare. Questi progetti sono situati nelle regioni italiane di Toscana, Emilia-Romagna, Puglia e Basilicata. Tutti i progetti hanno diritti di proprietà garantiti e connessioni alla rete, assicurando una via chiara verso lo stato pronto per la costruzione.
NRG PLUS ITALIA mira a raccogliere 1 milione di euro, con la possibilità di aumentare la raccolta fino ad un massimo di 2 milioni, nell’ambito di una strategia di finanziamento societaria più ampia. I fondi supporteranno la finalizzazione dello sviluppo del portafoglio e porteranno i progetti all’autorizzazione per costruire.
La raccolta di fondi è strutturata con un tasso di interesse annuo del 9,5 %, una scadenza di 3 anni e un rimborso in un’unica soluzione alla scadenza.
I fondi saranno principalmente utilizzati per finanziare le procedure di ottenimento delle autorizzazioni e per coprire i costi di sviluppo sostenuti da NRG PLUS ITALIA nello stato pronto per la costruzione.
Il finanziamento è concesso a NRG PLUS G2R ITALIA, che detiene il 100% delle partecipazioni nelle SPV che gestiscono i progetti. Per tutelare gli investitori, Enerfip dispone di un pegno sulle partecipazioni dell’emittente, che consente, in caso di inadempienza, di liquidare gli asset per garantire il rimborso totale o parziale. Il rimborse è previsto con la vendita delle SPV a investitori terzi una volta che il progetto raggiunge uno stadio più avanzato del processo autorizzativo. Questo è previsto nel 2027/prima metà del 2028, con una valutazione teorica attesa del portafoglio di circa 15 milioni di euro.
Il progetto è finanziato da un prestito partecipativo, un accordo privato in cui gli investitori prestano direttamente capitale al beneficiario tramite un contratto di prestito. Alla ricezione dei fondi, il beneficiario è tenuto a rimborsare il capitale, nonché l’interesse concordato, entro un limite temporale e in conformità con le condizioni stabilite.
Se siete residenti fiscali in Italia che investono in un progetto italiano, i redditi derivanti dai prestiti sono tassati in Italia secondo la normativa vigente. Gli interessi percepiti sono soggetti a una ritenuta alla fonte del 26%, applicata direttamente al momento del pagamento. Questi redditi concorrono alla formazione del reddito imponibile IRPEF e, in sede di dichiarazione, potreste avere un conguaglio da versare o da recuperare, in base alla vostra aliquota fiscale. Per una spiegazione completa del trattamento fiscale, vi invitiamo a consultare questo link: Link residenti fiscali in Italia
L'offerta
Investi nella transizione energetica dell'Italia con 3 progetti di accumulo a batterie e 2 progetti solari.
Opportunità di investimento
NRG PLUS ITALIA presenta un’opportunità di investimento per finanziare lo sviluppo di un portafoglio diversificato di 5 progetti di energia rinnovabile situati in Italia tramite un prestito partecipativo, inclusi:
- 3 sistemi di accumulo di energia a batteria autonomi (BESS) con una capacità combinata di 260 MW / 2.080 MWh, con una durata massima di accumulo di 8 ore.
- 2 impianti fotovoltaici agrivoltaici a terra con una capacità combinata di 87 MW.
Condizioni dell’offerta e strategia di rimborso
Questo progetto si svolgerà tramite un prestito partecipativo con un obiettivo di raccolta fondi di 1 milione di euro, con la possibilità di aumentare la raccolta fino ad un totale di 2 milioni di euro, e una scadenza di 3 anni.
I fondi raccolti saranno utilizzati per finanziare:
- I costi di sviluppo tecnico inclusi gli studi ambientali e tecnici.
- I costi delle autorizzazioni
- I costi di proprietà terriera durante lo sviluppo
- I costi operativi consistenti nei costi contabili, amministrativi e di incorporazione
Quando i progetti raggiungono lo status autorizzativo, le SPV sono destinate ad essere vendute, generando flussi di capitale necessari al rimborso del prestito.
Garanzie
Enerfip beneficia di un pegno di primo grado sul 100% sulle azioni beneficiario del mutuo, NRG PLUS G2R ITALIA, che detiene il 100% delle quote delle SPV titolari dei progetti.
In caso di inadempimento, gli asset detenuti dal beneficiario potrebbero essere liquidati, consentendo il recupero del loro valore residuo e garantendo così un rimborso totale o parziale agli investitori.
Specifiche
Fasi di investimento
- Investimento aperto a tutti
Fine della raccolta
La data di fine raccolta potrebbe essere estesa su richiesta del promotore del progetto.
Il rendimento del tuo investimento sarà calcolato a partire dalla data di generazione dei certificati d'investimento, ovvero una volta ricevuti l'intero importo dei fondi e la documentazione legale firmata dal promotore del progetto.
Risorse
Simulatore
Simulazione di investimento
NRG Agri-Sun & Storage - Prêt PSFP 9,5%/anno su 3 anni
Simulazione - Tasso: 9,5% / anno per 3 ans
Investimento iniziale:
5.000 €
Rimborsi e interessi:
6.425 €
In 3 rate
Data | Interessi* | Capitale | Importo |
15/07/2026 | 475 € | 0 € | 475 € |
15/07/2027 | 475 € | 0 € | 475 € |
15/07/2028 | 475 € | 5.000 € | 5.475 € |
Totale | 1.425 € | 5.000 € | 6.425 € |
*Interessi lordi prima delle imposte, tutte le spese incluse (vedi tassazione) Il risultato presentato non costituisce una previsione delle future performance dei tuoi investimenti. Ha solo lo scopo di illustrare i meccanismi del tuo investimento nel corso del periodo di investimento. L'andamento del valore del tuo investimento può discostarsi da quanto visualizzato, sia al rialzo che al ribasso. |
Il progetto
Il mercato energetico italiano
L’Italia è uno dei più grandi importatori netti di energia in Europa, con circa l’83,7% del suo consumo energetico nel 2022 proveniente dalle importazioni. Il mix elettrico del paese rimane fortemente dipendente dalle energie fossili, che rappresentano la parte più grande della produzione totale di elettricità nel 2024. L’Italia investe massicciamente nelle energie rinnovabili per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi di transizione energetica e ridurre la dipendenza dalle energie fossili. Nel 2024, le energie rinnovabili hanno contribuito al 39% della produzione totale di elettricità, illustrando una transizione progressiva verso fonti di energia più pulite.
Il fotovoltaico (PV) è una delle tecnologie chiave selezionate per la transizione energetica, e il paese prevede di raddoppiare le sue installazioni PV entro il 2030.
Questo contesto rende l’Italia un mercato particolarmente attraente per i sistemi di accumulo di energia (BESS), sostenuti da un quadro normativo in continua evoluzione e maturazione. Terna, l’operatore della rete italiana, ha identificato i BESS come la tecnologia chiave per stabilizzare la rete e integrare le energie rinnovabili. Per sostenere questo, lancia il Meccanismo di Incentivazione MACSE, offrendo contratti di 15 anni alle installazioni BESS autonome, con un focus sui sistemi di lunga durata (4-8h) come quelli sviluppati da NRG PLUS.
A cosa servirà il vostro investimento?
Nell’ambito di questo progetto, NRG PLUS ITALIA S.r.l. cerca di finanziare lo sviluppo di un portafoglio di cinque progetti di energia rinnovabile in Italia.
L’operazione supporterà la fase di sviluppo di tre sistemi di accumulo di energia autonomi (BESS) con una capacità totale di 260 MW / 2.080 MWh, e due impianti fotovoltaici a terra per un totale di 87,27 MWp. I progetti sono situati in quattro regioni chiave d’Italia: Toscana, Emilia-Romagna, Basilicata e Puglia.
Ubicazioni dei progetti
Tutti i diritti di proprietà e i punti di connessione alla rete sono stati assicurati, e le procedure di autorizzazione sono in corso. L’obiettivo è portare tutti gli asset a uno stato pronto per la costruzione (RtB) nel 2027, permettendone la vendita a produttori di energia, fondi infrastrutturali o investitori istituzionali.
Portafoglio in Italia:
Esempio: Progetto in evidenza: BESS Manciano – 60 MW / 480 MWh
Situato in Toscana, questo progetto prevede lo sviluppo di un sistema di accumulo di batterie al litio con una capacità di scarica di 8 ore. Contribuirà a stabilizzare la rete energetica italiana immagazzinando l’energia rinnovabile in eccesso e rilasciandola quando la domanda è alta.
I diritti di proprietà sono assicurati, la connessione alla rete è stata concessa (STMG), e il processo di autorizzazione è in corso. L’asset dovrebbe raggiungere lo stato RtB nel 2027, con una messa in servizio commerciale prevista per il 2028 dopo la vendita dell’asset e la costruzione.
Promotori del progetto
NRG+: Delivering renewable energy projects from concept to completion
NRG PLUS è un gruppo internazionale indipendente di energia rinnovabile, specializzato nello sviluppo di sistemi fotovoltaici solari, eolici terrestri e di accumulo di energia tramite batterie (BESS), nonché nella costruzione e gestione di progetti di energia rinnovabile tramite la società sorella Renergeia. Fondato nel 2019, il gruppo sviluppa attualmente con successo più di 2 GW di progetti di energia rinnovabile.
Un team competente e impegnato
L’azienda è guidata da Pierluigi Borgogna, Fondatore e CEO, che vanta oltre 15 anni di esperienza internazionale nel settore energetico in Europa e America Latina. È supportato da Angelo Romano, Direttore di NRG PLUS ITALIA, un esperto in finanza di progetto e sviluppo.
Con una grande squadra di più di 100 professionisti attivi in Europa e America Latina, NRG+ riunisce competenze in ingegneria, permessi, acquisizione di terreni, giuridico, conformità ambientale e strutturazione degli investimenti.
NRG+ Italia opera sotto un modello verticalmente integrato, coprendo l’intera catena del valore, dallo sviluppo dei progetti alla costruzione e alle operazioni a lungo termine. La sua filiale interna, Renergeia, fornisce servizi EPC e O&M, garantendo il controllo dei costi e un’esecuzione di alta qualità.
Un’esperienza consolidata nella consegna e vendita di asset energetici rinnovabili
NRG+ ha sviluppato e venduto più di 30 progetti di energia rinnovabile con una capacità totale di oltre 1,4 GW in Italia, in particolare in Molise, Puglia, Toscana, Emilia-Romagna e Basilicata. L’azienda mantiene un forte focus sulla responsabilità ambientale e sociale nonché sulla promozione dell’impegno locale fin dalle prime fasi di sviluppo.
L’azienda ha implementato un approccio integrato e strutturato allo sviluppo dei progetti, coprendo tutte le fasi critiche - dalla prospezione dei siti nella fase iniziale, all’ingegneria e progettazione, fino al completamento delle procedure di autorizzazione. Questo processo di sviluppo è il risultato di anni di esperienza, rafforzamento delle capacità interne e modelli di collaborazione robusti. NRG+ ha investito nella costruzione di un team e di un sistema che permette loro di gestire l’intera catena del valore internamente - prospezione dei siti, permessi, gestione della rete, progettazione e gestione dei progetti.
Questo approccio garantisce efficienza, coerenza e controllo sul pipeline. Offre anche trasparenza e affidabilità ai partner, poiché tutte le fasi sono tracciabili, documentate e gestite da professionisti con una profonda esperienza nel settore delle energie rinnovabili in Italia.
Una visione a lungo termine per la transizione energetica
Con una presenza crescente in Africa e Asia, NRG+ mira a diventare un attore chiave nella transizione energetica globale. L’azienda si concentra sullo sviluppo di progetti ad alto impatto, sostenibili e pronti per l’investimento che supportano la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Analisi
Panoramica dei rischi
Rischio di controparte
Riesgo de incumplimiento de pago de la contraparte que pondría en peligro los ingresos del proyecto
Mezzi di mitigazione
Durante la fase intermedia di sviluppo del progetto, il sviluppatore predisporrà un dossier completo di due diligence destinato ai potenziali acquirenti. Avvierà inoltre un approccio proattivo sul mercato per valutare l’interesse degli investitori e garantire che la qualità dei progetti risponda alle loro aspettative. Il portafoglio è già stato valutato sulla base di stime prudenti, con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio che il ricavato della vendita sia insufficiente a rimborsare il prestito. In caso di inadempienza, gli investitori sono tutelati da una garanzia reale che copre il 100% delle azioni del debitore, assicurando così la possibilità di cedere i progetti e destinare il ricavato al rimborso degli investitori. Inoltre, Enerfip detiene un diritto di approvazione preventiva sulla cessione delle società veicolo di progetto (SPV).
Rischio di sviluppo
Rischio relativo alle autorizzazioni rilasciate alla società e ai terreni e ai ricorsi di terzi contro le autorizzazioni rilasciate.
Mezzi di mitigazione
Questo rischio riguarda l’ottenimento dei permessi, i diritti fondiari e i potenziali ricorsi da parte di terzi che potrebbero ritardare o compromettere l’avanzamento del progetto. Per mitigarne l’impatto, il Soggetto Responsabile del Progetto adotta un processo di sviluppo rigoroso, basato su una selezione accurata dei siti e su un dialogo costante con le autorità locali e le parti interessate. Il team, composto da esperti interni specializzati in ambito legale, tecnico e ambientale, dispone delle competenze necessarie per gestire in modo efficace la fase autorizzativa. Inoltre, è stato implementato un meccanismo di monitoraggio del rapporto loan-to-value (LTV), accompagnato da una garanzia reale, al fine di tutelare i rendimenti degli investitori in caso di ritardi o di sotto-performance.
Rischi normativi
Rischio di cambiamenti nelle normative applicabili al settore, che comportino riduzioni di sussidi o nuove imposte con un impatto significativo sui ricavi del progetto
Mezzi di mitigazione
La normativa può influenzare sia i tempi di sviluppo che i ricavi futuri attesi dei progetti. Ad oggi, le discussioni in corso fanno intravedere un miglioramento e una maggiore chiarezza del quadro normativo applicabile allo stoccaggio, in particolare per quanto riguarda i meccanismi di remunerazione a cui i progetti potrebbero avere accesso. Inoltre, il Paese si è posto l’obiettivo di raddoppiare la propria capacità fotovoltaica nei prossimi cinque anni. Queste prospettive, insieme ai costi di costruzione previsti, rappresentano elementi fondamentali per la determinazione dei prezzi di vendita dei progetti. Per limitare i rischi legati a possibili evoluzioni normative sfavorevoli, è stato adottato un approccio prudente nella valutazione dei progetti, escludendo ad esempio eventuali sovvenzioni future non garantite. Il portafoglio di progetti è stato inoltre strutturato per massimizzare la diversificazione, contribuendo così alla riduzione del rischio. Parallelamente, il proprietario dei progetti effettua un monitoraggio costante del contesto normativo, sia a livello nazionale che regionale, al fine di anticipare eventuali cambiamenti giuridici o politici. Questa sorveglianza proattiva consente al team di adattare in tempo reale le strategie di sviluppo, mantenendosi allineato con l’evoluzione del mercato e con i requisiti normativi.
L’investimento in questo progetto di equity crowdfunding comporta dei rischi, compreso il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Il tuo investimento non è coperto dai sistemi di garanzia dei depositi istituiti ai sensi della direttiva 2014/49/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il tuo investimento non è inoltre coperto dai sistemi di indennizzo degli investitori istituiti ai sensi della Direttiva 97/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Il rendimento dell’investimento non è garantito. Non si tratta di un prodotto di risparmio e si consiglia di non investire più del 10% del proprio patrimonio netto in progetti di finanziamento partecipativo. Potreste non essere in grado di vendere gli strumenti di investimento quando lo desiderate. Se riuscite a venderli, potreste comunque subire delle perdite.